Piccole scuole crescono 2. Anche alla materna si può.

Ancora prima di finire il corso per insegnanti di scacchi, la maestra d'infanzia Maria Angela Comparotto ha cominciato a sperimentare con i bambini della scuola dell'infanzia Marco Polo di Vicenza un piccolo corso di scacchi.

Ovviamente le attività realizzate hanno tenuto conto dell'età e delle potenzialità dei bambini. Inventata una storia da cui partire, la maestra Maria Angela ha presentato ai bambini la scacchiera e i personaggi degli scacchi, utilizzando filastrocche adattate o inventate appositamente.

I bambini hanno imparato come muovono i pezzi e venerdì 11 giugno 2010 hanno dato un saggio della competenza acquisita s una platea di genitori e qualche nonno.

Prima si compone la scacchieraPrima si compone la scacchiera

Uno ad uno, a turno, i bambini hanno disposto a terra la scacchiera, mettendo anche i numeri a indicare le traverse e le lettere (associate ad un animale, disegnato anch'esso sul foglio) a indicare le colonne.

Poi i personaggi si schierano, pronti per giocarePoi i personaggi si schierano, pronti per giocare

Poi tutti i bambini hanno preso posto sulla scacchiera, schierandosi in base al pezzo impersonato, e hanno eseguito le istruzioni delle maestre, rispondendo correttamente alle domande sulle possibiità di eseguire una cattura quando era il loro turno di muoversi.

Alla fine del saggio i bambini hanno "smontato" la scacchiera.

L'anno prossimo alla scuola elementare troveranno un nuovo maestro di scacchi, Aldo Danese. Noi intanto diciamo brava (bravissima) alla maestra Maria Angela.